domenica 28 settembre 2008

navigate con la vela e non navigate nell'alcol!


La nostra matematica ci fa capire molte cose.

Alcol e matematica
Anche questa estate è stato elevato sia il numero di incidenti mortali sulle strade sia il numero delle sospensioni di patenti di guida nonostante l' inasprimento delle sanzioni per la violazione delle norme del Codice della strada e il tutto causato dall'uso- abuso di droga e alcool . Sembra , pertanto, molto vicina una profonda revisione del Codice. La guida in stato di ebbrezza è un reato penale . Il limite di tasso alcolemico in Italia è 0,50 g/l. se si supera questa soglia, le sanzioni sono molto pesanti e variano a seconda della fascia in cui rientra lo stato di ebbrezza accertato dalll'etilometro ( tra 0,51 e 0,80 ; tra 0,81 e 1,5 ; oppure oltre 1,5 g/l ). L' uso dell' etilometro è stato introdotto con il decreto legge 285 art. 186 del 30 aprile 1992 e da quel momento le Forze dell' Ordine lo hanno usato con intensità crescente.
Il modo in cui l'alcool entra nel circolo sanguigno può essere rappresentato con questo schema:

Tenendo presente che l' alcool pesa 800gr per litro, è possibile calcolare in modo approssimativo il proprio tasso di alcolemia , basta usare questa formula:
Tasso alcolico g/l = [(Ga x V x 0,008)x 1.055]/(Pxk)
dove
Ga = grado alcolico della bevanda
V = volume della bevanda ingerito ( in ml)
P = peso corporeo ( in Kg)
la costante 1,055è il peso specifico del sangue
K = coefficiente di diffusione
quest'ultimo varia a seconda del sesso : M = 0,73 e F = 0,66.

Nessun commento: