![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSsrHQo7-4Bt2GAAWDNkraBD4SSVVCTMX0klItzZl0T-P2vYaUVdNN-oavIqXqsazUVNmc_0IxheTlhyphenhyphenp7FA9t6fMerjKTKHXqiTBx0u0cv5-SrhXvBbSBP1SI-vJ_Ev6IpDSYPQc6gSw/s320/rosa+dei+venti.png)
I nomi tradizionali dei venti derivano probabilmente da quelli usati dai navigatori delle antiche repubbliche marinare italiane per indicare i venti del Mediterraneo centrale considerando come centro della rosa dei venti l’isola di Malta.
Il vento che proviene, a Malta, dalla direzione della Grecia è detto Greco o Grecale, dalla Siria è detto Scirocco, dalla Libia è detto Libeccio, e dalla direzione maestra (magister), quella cioè della nostra penisola, è detto Maestrale.
Il vento che proviene, a Malta, dalla direzione della Grecia è detto Greco o Grecale, dalla Siria è detto Scirocco, dalla Libia è detto Libeccio, e dalla direzione maestra (magister), quella cioè della nostra penisola, è detto Maestrale.
Nessun commento:
Posta un commento